Il mercato azionario europeo cala fino al livello più basso degli ultimi 11 mesi. Il rallentamento dell'economia americana potrebbe causare il deragliamento della crescita globale, mentre l'aumento del rendimento delle obbligazioni italiane e spagnole sottolinea il peggioramento della crisi del debito e le aziende europee pubblicano le trimestrali più deludenti degli ultimi cinque anni.
L'indice Stoxx 600 cala del 1,92 percento fino a 256,98, il minimo dal 31 agosto 2010. Ieri il mercato azionario europeo é diventato il primo tra i maggiori ad entrare in una cosiddetta fase di correzione, avendo perso il 10 percento dai massimi di quest'anno.
Tutti gli indici dei 18 mercati dell'Europa occidentale chiudono in ribasso. Il Ftse-Mib, l'indice dei titoli a maggiore capitalizzazione di Borsa italiana, perde il 2,66 percento, Il Ftse 100 a Londra -0,97%, il Dax a Francoforte -2,26 percento, il Cac a Parigi -1,82 percento, l'Ibex a Madrid -2,18 percento, l'indice del mercato svizzero é tornato alle contrattazioni dopo la pausa di ieri e ha chiuso a -4,09 percento.
L'azionario ha esteso le perdite dopo che i dati pubblicati dal Dipartimento del commercio degli Stati Uniti hanno mostrato un decremento della spesa dei consumatori dello 0,2 percento a giugno, seguito all'aumento dello 0,1 percento del mese precedente. Il primo calo della spesa in quasi due anni. Le stime suggerivano un aumento dello 0,1 percento.
Le obbligazioni decennali di Italia e Spagna calano e spingono il rendimento ai massimi dall'introduzione dell'euro, il rallentamento della crescita potrebbe vanificare gli sforzi finalizzati alla riduzione del debito. Il rendimento delle obbligazioni decennali italiane sale al 6,14 percento dopo avere toccato il 6,25 percento, il massimo dal novembre 1997. La differenza con il rendimento offerto dalle obbligazioni tedesche di simile scadenza sale a 384 punti base, il massimo da quando é stato introdotto l'euro nel 1999. Il rendimento del decennale spagnolo sale di otto punti base al 6,28 percento dopo avere raggiunto il 6,46 percento, il differenziale arriva a 404 punti base. Un punto base é lo 0,01 percento.
I disaccordi tra Repubblicani e Democratici sull'aumento del tetto del debito hanno contribuito ad alimentare i timori degli investitori nelle scorse settimane. Oggi il Senato degli Stati Uniti approverà il compromesso, già passato alla Camera, che alza il limite del debito abbastanza da finanziare il governo fino al 2013. Le agenzie di valutazione della capacità creditizia, Standard & Poor's e Moody's Investors Service, considerano comunque il declassamento degli Stati Uniti dall'attuale giudizio massimo di AAA.
La stagione delle trimestrali delle aziende europee appare la peggiore degli ultimi cinque anni. Il 51 percento circa delle aziende che compongono l'indice Stoxx 600 ha pubblicato risultati inferiori alle stime degli analisti dal 11 luglio. Il 78 percento delle società dell'indice S&P500 ha invece comunicato trimestrali superiori alle previsioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Per commentare é necessario un indirizzo email "@gmail.com". Se non ce l'hai puoi farlo qui, oppure iscrivendoti al vlog. Altrimenti puoi usare una delle altre opzioni disponibili nel menù "Commenta come".